Comunicazioni CFSL
Communicazioni n. 92 / aprile 2021
PDF Download
Ordinazioni
- Evoluzione di un sistema di formazione di successo
- Funzioni e corsi di perfezionamento in materia di sicurezza sul lavoro e tutela della salute
- Attività formative in materia di sicurezza sul lavoro e tutela della salute
- Quando gli esperti nell’ambito della sicurezza non erano ancora dei professionisti
- Il futuro del perfezionamento professionale per ingegneri di sicurezza
- Interattive e orientate alla prassi: nuove forme di insegnamento e di apprendimento
- Novità per l’esecuzione MSSL
- Oltre la prevenzione in caso di pandemia: analisi integrale dei rischi per una gestione responsabile dell’azienda
- Soluzioni digitali per proteggere le persone tenute a lavorare da sole
- Finanziamento dei controlli Covid-19 da parte della CFSL
- Valore limite generale di esposizione alle polveri
- PSY4WORK.CH
- I nuovi supporti informativi della CFSL
- I nuovi supporti informativi della Suva
- I nuovi supporti informativi della SECO
- Persone, cifre e fatti
Comunicazioni n. 91 / novembre 2020
PDF Download
Ordinazioni
- Disturbi all’apparato locomotore: un problema di grande attualità
- Disturbi muscoloscheletrici come malattia professionale
- Il maggiore margine di azione dei lavoratori impedisce le patologie muscoloscheletriche
- Società Svizzera degli Impresari- Costruttori: Perché sui cantieri si fa la ginnastica di riscaldamento
- ASTAG: la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici nel settore dei trasporti e della logistica
- Dove trovare informazioni sul tema dei disturbi e delle patologie dell’apparato muscoloscheletrico
- Disturbi muscoloscheletrici: un problema sottovalutato nelle aziende svizzere?
- La nuova strategia della CFSL
- Intervista con Beat Bachmann, responsabile dell’Ispettorato del lavoro del Canton San Gallo e presidente dell’Associazione intercantonale per la protezione dei lavoratori (AIPL)
- Modifiche nell’elenco dei valori limite 2021
- Società svizzera di psicologia del lavoro e delle organizzazioni SGAOP
- I nuovi supporti informativi della CFSL
- I nuovi supporti informativi della Suva
- I nuovi supporti informativi della SECO
- Persone, cifre e fatti
Comunicazioni n. 90 / aprile 2020
PDF Download
Ordinazioni
- Principio STOP: come individuare le giuste misure
- Quali tipi di misure sono disponibili?
- Pianificare e attuare le misure in modo efficiente
- Il ricorso ai medici del lavoro e agli altri specialisti della sicurezza sul lavoro (MSSL)
- RAMSEIER Suisse SA: pianificazione delle misure nelle linee di produzione
- Matterhorn-Gotthard-Bahn / Gornergrat Bahn: la gestione delle misure come parte della cultura della sicurezza
- Una campagna per diventare più consapevoli della sicurezza nel settore alberghiero e ristorazione
- CFSL 2020 – 2023: nuove nomine e modalità di nomina
- Lavori con esposizione al calore: a cosa bisogna fare attenzione
- Società Svizzera di Sicurezza sul Lavoro (SSSL)
- I nuovi supporti informativi della CFSL
- I nuovi supporti informativi della Suva
- I nuovi supporti informativi della SECO
- Persone, cifre e fatti
Comunicazioni n. 89 / novembre 2019
PDF Download
Ordinazioni
- Conseguenze economiche di infortuni professionali per gli interessati
- Conseguenze economiche di infortuni professionali per l’assicurazione
- Conseguenze economiche di infortuni professionali per l’azienda
- Conseguenze economiche di infortuni professionali dal punto di vista dei lavoratori
- Conseguenze economiche di infortuni professionali dal punto di vista dei datori di lavoro
- Perché alle aziende conviene investire nella prevenzione degli infortuni non professionali
- Intervista a Edith Müller Loretz
- In breve: Giornate di lavoro della CFSL e Giornata CFSL dedicata agli organismi responsabili delle soluzioni interaziendali MSSL
- Telelavoro a domicilio – un modo « nuovo » di lavorare
- suissepro: chi è, cosa fa
- Avvio di successo degli esami di professione di specialista SLPS
- Nuova rubrica: Modifiche nell’elenco dei valori limite 2020
- I nuovi supporti informativi della CFSL
- I nuovi supporti informativi della Suva
- I nuovi supporti informativi della SECO
- Persone, cifre e fatti
Comunicazioni n. 88 / aprile 2019
PDF Download
Ordinazioni
- Tutela preventiva sul lavoro: approvazione dei piani e permesso desercizio
- Verifica dei piani di costruzione per assicurare la prevenzione nella pianificazione dei posti di lavoro
- Fabbricazione di biciclette TOUR DE SUISSE: la ricetta del successo è una buona pianificazione
- Riconversione di una ex fabbrica di abbigliamento: unopportunità e una sfida
- Una manutenzione sicura comincia in fase di acquisto
- Controlli degli impianti a gas liquefatto
- Stanchezza: un rischio sottovalutato per la sicurezza, la salute e leconomia
- E-learning per promuovere laggiornamento delle PCSL nellindustria alberghiera e della ristorazione
- Ripercussioni sulla Svizzera dei nuovi valori limite europei per gli ossidi di azoto
- Sostanze pericolose una sfida per ogni azienda
- I nuovi supporti informativi della CFSL
- I nuovi supporti informativi della Suva
- I nuovi supporti informativi della SECO
- Persone, fatti e cifre
Comunicazioni n. 87 / novembre 2018
PDF Download
Ordinazioni
- Malattie professionali: un viaggio nel tempo dalle mille insidie
- Malattie professionali Definizione, riconoscimento e prevenzione
- Prevenire le malattie professionali spesso vuol dire cambiare comportamento
- Prevenzione nel settore della medicina del lavoro
- Nuova direttiva CFSL 6517 relativa allo stoccaggio e alluso di gas liquefatto
- Strumenti di prevenzione orientati alla pratica
- «Prevenzione in ufficio» Un successo dellinnovazione e dello spirito dei tempi
- Sicurezza sul lavoro e tutela della salute nelle imprese delleconomia della carne
- Primi esami di professione di specialisti della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute
- La IALI: unopportunità per lispezione del lavoro in Svizzera
- Proteggere la salute degli agricoltori dai danni causati da prodotti fitosanitari
- I nuovi supporti informativi della CFSL
- I nuovi supporti informativi della Suva
- Nuovi supporti informativi della SECO
- Persone, fatti e cifre
Comunicazioni n. 86 / aprile 2018
PDF Download
Ordinazioni
- Uno sguardo alle origini della Suva
- Un modello unico compie 100 anni
- Prevenzione riuscita ed esecuzione più efficiente nella pratica
- Anticipare è la vera essenza della prevenzione
- Linfortunio professionale costa caro a tutti
- Prima sessione dellesame di professione federale di specialista della sicurezza sul lavoro e tutela della salute
- Lelenco dei valori limite della Suva compie 50 anni
- Nuova direttiva CFSL per i lavori forestali
- Ispettorati del lavoro e imprese: come gestire i rischi psicosociali
- Il successo dei nuovi moduli didattici CFSL
- I nuovi supporti informativi della CFSL
- I nuovi supporti informativi della Suva
- I nuovi supporti informativi della SECO
- Persone, fatti e cifre
Comunicazioni n. 85 / novembre 2017
PDF Download
Ordinazioni
- Indagare sugli infortuni per imparare dagli errori
- Gli aspetti psicologi di unindagine dinfortunio
- Due meccanici schiacciati da un camion
- Frattura alla gamba causata dalla caduta di un pallet
- Movimentazione dei carichi
- Un nuovo attestato professionale federale di specialista della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute
- Quanto siete sicuri in materia di sicurezza?
- La protezione delludito è particolarmente importante nei primi anni della vita professionale
- Prevenire la violenza sul posto di lavoro
- Formazione e istruzione per conducenti di carrelli per la movimentazione
- I nuovi supporti informativi della CFSL
- I nuovi supporti informativi della Suva
- I nuovi supporti informativi della SECO
- Persone, fatti e cifre
Comunicazioni n. 84 / maggio 2017
PDF Download
Ordinazioni
- Limportanza di ambienti di lavoro sani e sicuri a ogni età
- Dimaniche dinfortunio diverse per i lavoratori anziani
- Lavoratori sani per imprese sane
- Gestione delle generazioni Misure FFS di provata efficacia
- Limpegno a favore di aziende sane
- GSSL 2016: ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età
- Una prevenzione efficace contro la causa di infortunio numero uno
- Lesame di professione di specialista della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute è sulla buona strada
- Domande e risposte relative alla seconda ondata di ricertificazione delle soluzioni interaziendali MSSL
- I nuovi supporti informativi della CFSL
- I nuovi supporti informativi della Suva
- I nuovi supporti informativi della SECO
- Persone, cifre e fatti
Comunicazioni n. 83 / novembre 2016
PDF Download
Ordinazioni
- Lindividuazione dei pericoli richiede conoscenze specialistiche
- Lindividuazione dei pericoli riguarda tutti
- Individuare sistematicamente le sollecitazioni psichiche sul posto di lavoro
- Individuazione dei pericoli approfondita
- Il connubio di economia e sicurezza sul lavoro
- Individuazioni dei pericoli per soluzioni settoriali
- Sicurezza sul lavoro e tutela della salute nel settore della cura dei tessuti
- Informazioni dallAssociazione per la formazione professionale superiore SLPS
- Individuare rischi dinciampo e altri pericoli con le App del Checkbox CFSL
- Malattie cutanee professionali: cause e individuazione dei pericoli
Comunicazioni n. 82 / maggio 2016
PDF Download
Ordinazioni
- Organizzazione in caso di emergenza agire velocemente può salvare vite umane
- Pronto soccorso in azienda: quali principi osservare?
- Unorganizzazione demergenza deve evolvere continuamente
- Posti di lavoro mobili: una sfida per lorganizzazione demergenza
- Prevenire le emergenze prima che si verifichino
- Programma di prevenzione «Visione 250 vite»: bilancio intermedio
- SAFE AT WORK al giro di boa
- Adeguamento delle annotazioni CMR al sistema GHS
- Prevenzione nella medicina del lavoro: basata sui rischi
- Cambio al vertice della CFSL
- Consultazione per un nuovo esame di professione nel settore sicurezza sul lavoro e tutela della salute
- Un luogo dincontro e di scambio per specialisti
Comunicazioni n. 81 / novembre 2015
PDF Download
Ordinazioni
- Tutto quello che dovete sapere sui dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Dispositivi di protezione individuale: un fattore di costo?
- Requisiti ergonomici dei dispositivi di protezione individuale
- DPI dal punto di vista dei lavoratori
- Uso regolare dei DPI come risultato di una solida cultura della sicurezza
- I DPI sono parte integrante del concetto di sicurezza
- Manutenzione sicura per salvare vite umane
- Nuove raccomandazioni tecniche per operare in tutta sicurezza con le piattaforme di lavoro elevabili
- Passaggio di consegne ai vertici della Segreteria CFSL
- Con il Checkbox CFSL, sicurezza e tutela della salute in ufficio ancora più facili
Comunicazioni n. 80 / maggio 2015
PDF Download
Ordinazioni
- MSSL un sistema per la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute
- Come implementare una soluzione MSSL in azienda
- Diritti e doveri nel settore della protezione dei lavoratori
- Un sistema di sicurezza flessibile per processi dinamici
- La sicurezza sul lavoro è parte integrante del sistema di gestione
- Un sistema di sicurezza pienamente integrato migliora la qualità di vita
- Il Box CFSL evolve assieme al progresso tecnologico
- GSSL 2014: rischi psicosociali, rischio di infortunio?
- Ridurre il carico sulla schiena nel settore delle imprese di finitura
- Nuovo valore limite per i composti di cromo(VI)
Comunicazioni n. 79 / novembre 2014
PDF Download
Ordinazioni
- Riconoscere e ridurre sistematicamente i rischi psicosociali
- Lo stress psicosociale richiede maggiore attenzione in sede di esecuzione
- Una gestione sana: rischi psicosociali e psicologia della gestione aziendale
- Psicologia della gestione aziendale
- Resilienza la capacità di adattarsi al mondo che cambia
- Il know-how dei collaboratori più anziani può essere vantaggioso
- Luso del doping sul lavoro e durante la formazione
- Affinare i sensi per prevenire gli infortuni
- Incentivare la sicurezza sul lavoro con la formazione di specialisti
- Il sito Box CFSL è disponibile ora anche su tablet e smartphone
- Formazione professionale superiore per la sicurezza e la tutela della salute sul lavoro
Comunicazioni n. 78 / aprile 20114
PDF Download
Ordinazioni
- I principali pericoli per gli apprendisti
- Tirocinio in sicurezza
- Come comunicare con i giovani
- Campagna di sensibilizzazione «be smart work safe»
- Lavori con esposizione al calore nellindustria
- Microclima sul lavoro
- Ergonomia al videoterminale
- Sinergie e networking
- Prodotti di sicurezza, dalla testa ai piedi
Comunicazioni del 2010 al 2013
Link
Comunicazioni del 2002 al 2009
Link